










Lettura Critica Degli Elevati
Da fonti del XVIII secolo (Catasto Onciario) rinviene la presenza della Famiglia Affaitati con la presenza di due componenti: il Marchese Filippo ed il fratello minore Antonio. Dalla medesima fonte rinviene la registrazione di un solo “focarile” intestato al marchese. La fabbrica in oggetto risulta condivisa tra i due fratelli, però residenza del solo fratello minore. L’edificio ha uno sviluppo complesso, così come confermano i documenti tributari. Infatti da un’attenta analisi rinviene una possibile genesi frammentaria basata su di un tipo edilizio “a torre” e poi successivamente intenzionalmente unificato al tipo edilizio “a schiera”. Nonostante i pesanti interventi effettuati finalizzati all’omologazione delle diverse componenti, i lavori di manutenzione restituiscono una lettura delle differenti fabbriche per tecniche e geometrie.
GLI INTERVENTI ESEGUITI
Le attività eseguite sulla facciata si sono distinte nelle seguenti tipologie:
- Messa in sicurezza;
- Ripristino della tenuta alle acque meteoriche;
- Valorizzazione culturale dell’immobile.
In collaborazione con:
Ing. R. Lattanzio
Ing. B. Fiorella