











A Smeraldina, città acquatica, un reticolo di canali e un reticolo di strade si sovrappongono e s’intersecano. Per andare da un posto a un altro hai sempre la scelta tra il percorso terrestre e quello in barca: e poiché la linea più breve tra due punti a Smeraldina non è una retta ma uno zigzag. [I. Calvino]
La proposta individua 3 modalità di attraversamento lento – esplorazione:
- La “bicinbarca”, il servizio di messa in rete dei porti della provincia pensato anche per il trasporto bici e di connessione con il Gargano;
- La rete delle “acque calme”, un circuito di piccoli approdi per natanti. Finalizzato a dare un altro punto di vista del nostro territorio dal mare;
- Gli itinerari ciclo-pedonali, che supportano le reti ciclabili nazionali, offrono spunti di esplorazione del territorio con occhi curiosi di turisti.
Sintesi dei progetti di approfondimento:
–Margherita:difesa del territorio costiero comunale, prima fonte economica, attraverso azioni finalizzate a preservare e restituire al litorale la sua naturalità;
–Barletta: crescita del potenziale del lungomare attraverso la valorizzazione degli orti vicini e il riuso dell’edificio industriale esistente detto sottostazione della teleferica ATI Sale per attuare la legalità del sito e restituirlo alla città con funzioni turistiche, sociali e sportive;
–Trani: riconquista di una porzione di costa tra monumenti, industrie dismesse e tessuto urbano attraverso piazze e terrazzamenti funzionali alla messa in sicurezza della falesia;
–Bisceglie:promozione di un area vincolata, agro pastorale, sulla costa, caratterizzato da specchie, muretti a secco e approdo spontaneo. Input per la realizzazione di un pontile per l’ormeggio dei natanti e relativi servizi al turismo. Ricostruire il rapporto primordiale tra natura e uomo.
http://www.ilmaregrandeparcopubblico.it/
III classificato